DEGRADAZIONE AMBIENTALE: cos'è, cause, conseguenze ed esempi - Sommario

L'uso e il consumo indiscriminato delle risorse naturali da parte degli esseri umani sta causando un deterioramento degli ecosistemi sia a livello locale che globale. Questo degrado ambientale non ha solo un effetto negativo sugli ecosistemi e sulla loro biodiversità, ma sta anche compromettendo la vitalità della vita umana.

Se vuoi sapere cos'è il degrado ambientale e quali sono i sintomi del degrado ambientale tra molti altri dettagli, continua a leggere questo articolo illustrativo di EcologiaVerde in cui verrà spiegato in dettaglio cos'è il degrado ambientale, le sue cause, conseguenze ed esempi.

Cos'è il degrado ambientale e i suoi sintomi

è definito come Degradazione ambientale al processo di deterioramento subito dall'ambiente come conseguenza di esaurimento delle sue risorse naturali dall'eccessivo sfruttamento a cui sono sottoposti; provocando così la distruzione degli ecosistemi e della loro biodiversità.

Il sintomi di degrado ambientale ce ne sono molti, tra questi ci sono:

  • Il riscaldamento globale.
  • La distruzione dello strato di ozono.
  • La comparsa di nuove malattie.
  • L'estensione delle malattie esistenti.
  • Insicurezza alimentare.
  • L'accumulo di rifiuti.

Cause del degrado ambientale

Il degrado ambientale è inoltre direttamente correlato allo sviluppo economico di un Paese ea tutte quelle attività che si sviluppano per ottenere risorse naturali e per generare beni e servizi. Inoltre, un altro fattore da tenere in considerazione è la crescita della popolazione, poiché più grande è la popolazione è necessario ottenere più risorse e generare beni e servizi per soddisfare i propri bisogni. Pertanto, si potrebbe dire che il degrado ambientale si verifica a causa della combinazione di crescita demografica, crescita economica e utilizzo di tecnologie inquinanti. Ci sono molti attività che causano il degrado ambientale, sono tra loro:

  • Crescita dell'urbanizzazione: Con l'aumento della popolazione, provoca un cambiamento nell'uso del suolo, che sarà destinato agli insediamenti urbani. Di conseguenza, si genera un aumento dell'uso di acqua ed energia, nonché la generazione di rifiuti e sostanze inquinanti.
  • Incremento delle attività agricole e zootecniche: L'agricoltura e l'allevamento intensivi, non solo provocano una perdita di qualità del suolo a causa delle cattive pratiche e dell'uso di agrofarmaci, ma per poterli sostenere hanno bisogno di grandi quantità di acqua e dell'uso di combustibili fossili per svolgere tutte le attività compiti che vengono svolti. L'uso di combustibili fossili finisce per emettere gas serra nell'atmosfera, contribuendo così al riscaldamento globale.
  • Aumento dell'attività di pesca: Questo aumento è dovuto anche alla crescita demografica; la pesca non sostenibile può portare alla scomparsa di molte delle specie che popolano gli ecosistemi marini.
  • Trasporto: produce una grande quantità di emissioni di inquinanti atmosferici, alterando la qualità dell'aria e rappresentando un pericolo per la salute delle persone. Ma non solo le emissioni sono un problema, ma anche tutti i rifiuti generati dai trasporti come oli, lubrificanti, rottami metallici, la generazione di rumore, nonché la necessità di idrocarburi per farli funzionare.
  • Industria: Sebbene i posti di lavoro vengano creati grazie all'industria, è una delle cause che crea il maggior impatto sull'ambiente. Generano grandi quantità di rifiuti di ogni genere, inquinando il suolo, l'acqua e l'atmosfera. Richiede la combustione di combustibili fossili per la produzione di energia e alcuni sono altamente pericolosi, causando un grave disastro ambientale in caso di incidente.
  • Deforestazione: A causa della deforestazione, molti degli ecosistemi del pianeta vengono distrutti, così come la biodiversità che vi si trova e, in molte occasioni, vengono distrutti anche gli insediamenti indigeni.

Conseguenze del degrado ambientale

Il conseguenze del degrado ambientale stanno diventando sempre più preoccupanti, e in alcuni casi sono addirittura irreversibili. Ecco qui alcuni di loro:

  • Perdita di qualità dell'acqua e suo esaurimento.
  • Distruzione degli ecosistemi e dell'ambiente.
  • Desertificazione e perdita di qualità del suolo.
  • Aumento ed estensione delle malattie.
  • Spostamento ed estinzione di specie animali e vegetali.
  • Salinizzazione delle zone costiere per l'innalzamento del livello del mare dovuto alla deglaciazione dei poli, dovuta all'aumento della temperatura causato dal riscaldamento globale.
  • Aumento dei gas serra nell'atmosfera.

Esempi di degrado ambientale

Questi sono alcuni esempi di degrado ambientale:

  • Degrado dell'acqua: Ciò non è solo alterato dalle sostanze inquinanti che giungono loro dalle industrie e dai prodotti agrochimici utilizzati in agricoltura, ma c'è anche una carenza nei luoghi dove prima l'acqua era abbondante, e tutto a causa del sovrasfruttamento. Inoltre, capita che non in tutto il mondo l'acqua riceva un buon trattamento depurativo. In questo link si parla di Cause e contaminazione dell'acqua.
  • Degrado del suolo: Il suolo non è rinnovabile e il suo recupero è molto costoso, sembra molto deteriorato poiché l'uso di esso è cambiato non solo per l'estensione urbana, ma anche per attività intensive come l'agricoltura o l'allevamento, tra le altre. Qui ti diciamo di più su cos'è il degrado del suolo e le cause, le conseguenze e le soluzioni per la contaminazione del suolo.
  • Degrado dell'aria: Questo è degradato quando c'è la presenza di sostanze nocive e nocive da emissioni che possono essere emesse dalle industrie o dai trasporti. Entra qui per saperne di più sulle cause, le conseguenze e le soluzioni per l'inquinamento atmosferico.

Se vuoi leggere più articoli simili a Degrado ambientale: cos'è, cause, conseguenze ed esempi, ti consigliamo di accedere alla nostra categoria Altro ambiente.

Post popolari